top of page

Questioni Social...

  • Immagine del redattore: Efrem C.'79
    Efrem C.'79
  • 6 giu 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 7 giu 2024

È da anni che "bazzico" tra i social, ma dopo un po' mi viene sempre una sorta di "rigetto ideologico", tanto che tendo a cancellarmi... li abbandono perché rimango nauseato dal fatto che molta gente, invece di postare questioni realmente sociali (ovvero che riguardano un po' tutti), finisce per riempire questi spazi mettendo in evidenza il proprio ego. A me - sinceramente - di quello che fanno le persone sul loro piano personale, lavorativo e/o privato, importa poco... La foto del mare, delle vacanze, del premio, della promozione lavorativa, della gita fuori porta nel week-end, dovrebbero rimanere "nella sfera privata", mentre gli eventi e le manifestazioni pubbliche si, quelle dovrebbero essere condivise sul piano social... Da ricordare poi che qualunque file si carichi su Internet viene sempre visto anche da altre persone (anche se mettiamo il nostro profilo come privato e/o condiviso solo tra amici e parenti...), perché anche i tecnici, che lavorano al mantenimento di queste strutture (o piattaforme) digitali, possono benissimo accedere a tutti i file di chiunque, anche se questi sono apparentemente protetti da password e/o limitati alla visione di un certo giro di amicizie/parentele...

Purtroppo, con questi social, abbiamo creato una sorta di mondo digitale e/o virtuale in cui la gente curiosa tra i profili con scopi che a volte restano incomprensibili e/o ignoti... qualcosa che assomiglia ad una "sorta di Enorme Novella 2000", con la conseguente perdita della distinzione tra ciò che dovrebbe rimanere privato e ciò che dovrebbe essere pubblico.

<< Tutti vogliono sapere tutto di tutti, ma nessuno lo deve sapere... >> cit. R. Pozzetto in "La Patata Bollente _ 1979.

È anche vero che, per certi aspetti - e alla fine - anche il privato ti viene sempre "sputtanato pubblicamente" (anche nella "vita analogica...") perché, nel proprio piccolo, le "persone che hai intorno" (in uno modo o nell'altro, anche senza social e a volte senza volerlo...), finiscono per sputtanarti ai "quattro venti", proprio perché la pochezza del pensiero porta ad avere - come principale attività - la de-mortificazione alla propria frustrazione, utilizzando la denigrazione dei fatti altrui come sistema per lenire - appunto - le proprie frustrazioni... Criticare e sputtanare i fatti altrui, solleva dal non curare i fatti propri... E da qui, uno dei pochi insegnamenti di Gesù Cristo che ricorderò sempre: - Perché osservi la pagliuzza nell'occhio del tuo vicino quando, della trave che è nell'occhio tuo, non ti accorgi... ? Ecco, questo è uno dei diversi motivi del perché l'umanità populista (ovvero quella di basso ceto culturale e intellettivo...) mi sta fortemente sul cazzo...

Il problema è che molti settori dell'umano si sono abbassati a fare del mediocre gossip. Giornalisti, narratori, "studiosi" e persone varie che, invece di enfatizzare il bello, il vero e il giusto (presentando fatti propositivi, utili e intelligenti), dedicano parte della loro vita nell'intrufolarsi in questioni private (e mediocri) della gente... Arrivare a trasformare lo stesso quotidiano come qualcosa da "assalire e sbranare", mangiandone a volte anche le ossa... una ferocia nel "triturare" qualsiasi avvenimento capiti sotto le mani, anche ai fini della sopravvivenza al denaro, della notorietà e della carriera... voler migliorare le proprie condizioni di vita "passando sui cadaveri altrui...". Probabilmente, anche la compulsività narrativa è nelle indole umane... il tutto per mistificare il nostro esser di passaggio, il nostro esser mortali e il nostro essere esseri inutili alla vita stessa... dobbiamo tenere la "mente occupata..." ? Ma non sarebbe meglio tenere la mente occupata in questioni più "nobili" invece di tenerla occupata in questioni così sempre più becere ?


Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Não é mais possível comentar esta publicação. Contate o proprietário do site para mais informações.

©2023 by Efrem C.'79. Creato con Wix.com

bottom of page