Limo - Bacini Artificiali & Scarsa Cura del Territorio
- Efrem C.'79
- 29 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 gen
Il problema umano è sempre lo stesso: si realizzano opere a gogò ma poi, per mantenerle efficienti, sono sempre dolori... Nell'esempio riportato da questo video è possibile notare come - da decenni - non si intervenga in questo bacino artificiale per sgomberare la vistosa quantità di limo e di vegetazione che riducono sensibilmente la portata del bacino stesso, non solo in larghezza, ma anche in altezza (e/o in profondità). E pensare che alcune persone pescano in questa zona... pesce al limo o limo-pesce... Qui, Comune e ente idrico (in questo caso a2a), dovrebbero "dialogare" e mettersi d'accordo per :
Realizzare (e stanziare) un piano d'intervento al fine di riqualificare l'intera area.
Controllo del versante montano Nord (ed Est) con ulteriori interventi di pulizia boschi e sotto-boschi, riprofilatura, gradonatura e eventuali disgaggi in quanto, poco tempo fa, vi sono stati pericolosi smottamenti.
Pulire l'intero bacino dal limo e dalla vegetazione che riducono portata/capienza d'acqua disponibile.
Ristrutturazione diga e ristrutturazione strada adiacente ad essa (rifacimento ringhiere d'appoggio e protezione).
Rifacimento e sostituzione con (e di) nuovi sistemi (e metodi) di drenaggio dei detriti che sono alquanto obsoleti...
Creare un sistema che possa ridurre l'accumulo futuro di limo e crescita incontrollata di vegetazione...
Comments