top of page

Può Capitare Che Un Binocolo Perda i Pezzi...

  • Immagine del redattore: Efrem C.'79
    Efrem C.'79
  • 15 ott 2024
  • Tempo di lettura: 4 min
L'anno scorso, di questo periodo (mese più, mese meno...), ho acquistato (per mio padre) un binocolo Oberwerk SE ED 12x50. Ebbene, a circa un anno di distanza (con un utilizzo molto sporadico), la protezione in gomma (che riveste la ghiera mobile di metallo fungente da paraluce), si è già scollata, in quanto fissata con della semplice colla.
Questo rivestimento in gomma funge (o dovrebbe fungere) da:

  • Rivestimento impermeabilizzante per la ghiera del paraluce.

  • Materiale che protegge l'occhio da accidentali contatti diretti con il metallo (e il grasso) della ghiera.

  • Sistema di copertura indispensabile al fine di vedere correttamente nel cannocchiale senza avere problemi di intrusioni luminose.

Quindi non è proprio qualcosa di cui si possa fare a meno... Ora, è vero che questa marca e questo modello di binocolo non ha un valore economico con cifre a quattro zeri, ma ne ha per cifre a tre zeri e, più precisamente, trecento Euro, circa. Diciamo che è un binocolo di fascia iniziale...

L'aspetto curioso consiste nel fatto che questa protezione in gomma non si è staccata per usura, logoramento o maltrattamento del prodotto no, si è staccata semplicemente per sollevamento dei tappi che proteggono gli oculari; praticamente il rivestimento in gomma è rimasto inserito nel tappo (o nei coperchi) degli oculari. Questo vuol dire che, non solo c'è stato (o c'è un difetto di realizzazione/assemblaggio), ma anche che i tappi stringono maggiormente le ghiere degli oculari rispetto alla pressione che esercita il rivestimento stesso in gomma che riveste le ghiere... e già qui c'è un piccolo difetto di progettazione, in quanto dovrebbe essere il rivestimento in gomma ad esercitare una forza stringente maggiore (attorno alla ghiera) per far si che questa non venga via ogni volta che tolgo i tappi di copertura degli oculari...

Facciamo finta poi di tralasciare il fatto che le stesse ghiere sono state riempite (in modo inverosimile) di grasso industriale... Grasso utilizzato per rendere più "fluido" il meccanismo di rotazione (o meglio torsione) delle ghiere stesse...

Fatto sta che ora, questo distacco del rivestimento in gomma, impedisce il corretto (e comodo) utilizzo del binocolo.

Circa quindici giorni fa (periodo in cui il rivestimento in gomma si è staccato) decisi di fare un video per mettere in evidenza questo difetto e proporlo direttamente alla sede Oberwerk negli U.S.A. Ebbene, fino ad ora, nessuna risposta da parte di Oberwerk U.S.A. , così ho deciso di scrivere al distributore in Europa. Lui mi ha risposto con prontezza dicendomi che, il distacco di questi pezzi, può capitare...

Ora, è vero che questo è un settore che non conosco ma, secondo me, non dovrebbe capitare che da un binocolo si stacchino così facilmente i rivestimenti in gomma "impermeabilizzanti"... Cioè... È come dire che, se compro un paio di scarpe da ginnastica - da trecento euro - e poi, dopo un anno, si stacca già la suola dovrei accettarlo come qualcosa che "può capitare"... magari dopo averle indossate - si e no - una decina di volte, senza averle sottoposte a logoranti usure come, camminare o correre in montagna sullo sterrato o giocare a calcio, a tennis o facendo altri sport...

Io a questo punto non riesco a capire se vi è ancora una correlazione tra cognizione del valore stesso dei soldi, rapportato alla qualità (costruttiva e/o realizzativa) dei prodotti proposti... perché, essendo noi entrati in una forma di accettazione passiva di qualsiasi forma di mediocrità, inizio a nutrire dei dubbi...

Addirittura il rivenditore mi ha detto che sono io a farne un dramma (o uno psico-dramma) per l'accaduto... Vorrà dire che, la prossima volta, spendendo trecento euro per un prodotto e questo, dopo poco più di un anno di sporadico utilizzo si guasterà, aprirò una bottiglia di spumante e festeggerò l'accaduto tutta la notte...

Allora proviamo a precisare: io non è che ne faccio un dramma, ho messo in evidenza la mediocrità con la quale è stato realizzato (e/o incollato) il rivestimento di gomma e che questo poteva esser realizzato meglio, magari proponendo alla sede produttrice (negli U.S.A.) un metodo migliore per realizzare il prodotto. Ciò che da fastidio (nel confrontarsi poi con certi rivenditori) è il continuo rovesciamento dei paradigmi, come se fossi io nel torto, facendone un dramma... invece a me pare che il rivenditore si volesse giustificare, svincolare e/o deresponsabilizzare dal difetto del prodotto o, addirittura, deresponsabilizzarsi dal mettere in funzione eventuali garanzìe e/o proposte per venire incontro al cliente... come a far intendere che: è quasi nella norma che succede ciò... Io - invece - se fossi un rivenditore scriverei : - Guardi, caro cliente, effettivamente di difetti del genere me ne sono già capitati ed è mio costante impegno segnalare tali difetti alle ditte produttrici al fine che problemi simili vengano risolti - ecco, se avessi a che fare con una persona simile sarei anche leggermente più motivato nel segnalare i difetti dei prodotti... invece...

Tanto per fare un altro paragone è come se tu acquistassi una lavatrice e di questa lavatrice ti si rompe la cinghia dopo dieci volte che la utilizzi. Arriva il tecnico a casa e ti dice che è quasi normale che le cinghie si rompano dopo dieci lavaggi... A casa mia - e fino a una quindicina di anni fa - questo significava che il prodotto (o lotto) era difettoso, realizzato con criteri mediocri... Oggi no... "può capitare" che accada ciò... si ok, può capitare che io peschi il prodotto difettoso ok, ma non dovresti dire che capita (quasi sovente) questo aspetto, perché io lo definisco un difetto vero e proprio, anche su un prodotto da trecento euro e, per giunta, utilizzato - in tutto - una decina di volte. A casa mia i prodotti "normali" son quelli che, una volta acquistati e, se trattati bene, funzionano correttamente e il loro funzionamento dura anni... decenni...


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

©2023 by Efrem C.'79. Creato con Wix.com

bottom of page